Shogi | Japanese ChessYagura Stress TestPrevedere gli attacchi allo Yagura
Il castello Yagura non è indistruttibile! È molto resistente ma non garantisce una difesa inespugnabile. Solitamente il castello perde efficacia per alcuni semplici motivi tra i quali:
- eccessivo ritardo nel completamento dello Yagura;
- offensiva sul fronte destro inefficace con perdita dell’iniziativa.
Il ritardo e la perdita dell’iniziativa possono permettere all’avversario di assumere il ruolo di attaccante e dispiegare i pezzi nelle caselle chiave. I pezzi coinvolti nello Yagura sono ben collegati tra loro ma nel contempo il castello risulta tendenzialmente rigido, non molto flessibile, di fronte ad un attacco ben coordinato proveniente da più direttrici d’attacco.
Si immagini di averne completato la costruzione o di essere molto vicini alla chiusura della struttura difensiva. Bisogna comunque mantenere alta la concentrazione su alcuni campanelli d’allarme:
- P-86 … il pedone nella colonna della Torre viene trattenuto in posizione arretrata …è probabile che l’avversario stia lasciando lo spazio per un altro pezzo;
- P-36 … avanza lasciando scoperta la diagonale dell’Alfiere, è probabile che l’avversario voglia sviluppare l’Alfiere;
- R-62 … la Torre si sposta a coprire la spinta di Pedone sulla colonna 6;
- N-85 … il Cavallo arriva a minacciare il Generale Argento S-73 … l’attacco alla “diagonale” è cominciato;
- P-76 … blocca la fuga in avanti di un probabile S-84;
- P-65 … minaccia P-66 ormai protetto dal solo G-67 e costretto all’immobilità (la diagonale verso il Re K-88 è scoperta).
A questo punto Yagura è compromesso. L’attaccante non ha la garanzia di chiudere con uno scacco matto ma è molto probabile che possa fare scambi a lui molto favorevoli.
Nota … lo schema nel jpg è decontestualizzato dagli schieramenti completi e serve a rendere l’idea delle potenziali minacce. È possibile che non coincida perfettamente con le posizioni reali per alcuni motivi:
- Yagura potrebbe non essere terminato;
- l’Alfiere, che può partecipare allo Yagura ma in realtà non ne fa parte, potrebbe essere altrove;
- la struttura offensiva non è semplice da realizzare ma può essere agevolata dalla costruzione dello Yagura e dal contestuale comportamento sul lato destro dello shogiban.
In definitiva, bisogna prestare attenzione:
- ai Pedoni nelle colonne 8, 7, 6 e 3 … avvertimenti secondari;
- alla posizione di Cavallo, Torre e Alfiere … avvertimenti primari.
Legenda …
- grafica in rosso … evidenzia le posizioni primarie a cui prestare attenzione;
- grafica in verde … indica gli elementi secondari la cui posizione è necessaria per consentire lo spiegamento dei pezzi primari;
- grafica a tratti in nero … indica il supporto di un pezzo primario ad un pezzo secondario impiegato per l’attacco diretto.
Suggerimenti e correzioni sono ovviamente ben accetti.